FEED RSS

Handylex
- Congedo Straordinario e Permessi ex Legge 104/1992 secondo il Messaggio dell’INPS del 23 Novembre 2023 27 novembre 2023Il 23 novembre 2023, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha diramato un messaggio cruciale riguardo alle modifiche normative apportate al congedo straordinario e ai permessi ex legge 104/1992. Queste novità sono state introdotte dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, che è entrato in vigore il 13 agosto 2022, con l’obbiettivo principale di […]press
- Il GLO è l’unico organo legittimato a quantificare le risorse per l’inclusione scolastica (Sentenza del Consiglio di Stato n. 4473/23) 17 novembre 2023Una importante decisione che ribadisce ancora una volta, come vi debba essere uniformità su tutto il territorio nazionale. La settima Sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n° 4473 pubblicata il 3 maggio 2023, ha rigettato il ricorso in appello del Comune di Torino avverso sentenza del TAR Lazio ad esso sfavorevole. IL FATTO. Un […]press
- Nuovi decreti attuativi della legge delega sulla definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, dell’accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale e l’istituzione della cabina di regia per i LEP 7 novembre 2023Recentemente, il governo ha emanato due nuovi decreti legislativi in attuazione della Legge Delega sulla Disabilità. Questi decreti introducono importanti cambiamenti nella normativa relativa alla disabilità in Italia. Il primo decreto riguarda la definizione della condizione di disabilità, la valutazione di base, l’accomodamento ragionevole e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione del progetto di vita individuale […]press
- Novità Importanti per l’Inclusione Scolastica: Indicazioni Operative per il PEI – Anno Scolastico 2023/2024 19 ottobre 2023Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente pubblicato una nota informativa che fornisce importanti aggiornamenti riguardo alle indicazioni operative sulla redazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) per l’anno scolastico 2023/2024, andando ad implementare quelle già fornite dalla precedente nota n. 2497 del 1 giugno 2023. Tale nota in particolare conteneva istruzioni operative specifiche relative alle Sezioni 11 […]press
- Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie – aggiornamento ottobre 2023 12 ottobre 2023La Circolare dell’Agenzia delle Entrate, da leggere con attenzione, offre chiarimenti ed istruzioni la detraibilità delle spese sanitarie. Un capitolo è dedicato alle spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute dalle persone con disabilità (ex art. 1 e 4 della l. 104/1992 o con riconoscimento di invalidità). Non sono deducibili: le spese sanitarie specialistiche […]press
- Le prestazioni sanitarie e farmacologiche: quali esenzioni? 11 ottobre 2023Sono molteplici le segnalazioni che si susseguono relativamente a farmaci necessari per determinate patologie ma per le quali non è prevista esenzione da parte del Servizio Sanitario Nazionale in quanto non inseriti nei LEA e pertanto facenti parte della Categoria C come farmaci “a pagamento”. Tali farmaci però molto spesso sono l’unica possibilità di cura […]press
- Direttiva UE sull’accessibilità siti web e app mobile 27 settembre 2023Il 23 settembre si celebrano tre anni dell’adozione della Direttiva UE 2016/2102 sull’accessibilità di siti web e app mobile. Per celebrare tale ricorrenza, abbiamo realizzato un approfondimento per raccontare come è nata questa direttiva e quali novità ha introdotto. La nascita della direttiva La proposta della Commissione Europea Era il 3 dicembre 2012, giornata dedicata […]press
- Approvate in Consiglio dei Ministri le modifiche al ddl su codice della strada e sicurezza 21 settembre 2023Il Consiglio dei ministri 18 settembre 2023 ha approvato il disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del Codice della Strada (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) che potrebbe entrare in vigore entro il 2023. L’azione interviene su rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol […]press
- L’UE apre un’indagine contro l’Italia per il mancato recepimento dell’atto europeo sull’accessibilità. 14 settembre 2023Nel cuore dell’Unione Europea, una petizione presentata dall’italiano Lorenzo Torto ha recentemente scatenato una reazione significativa: il Parlamento Europeo ha chiesto alla Commissione UE di avviare un’indagine contro l’Italia per il mancato recepimento della direttiva europea sull’accessibilità dei prodotti e dei servizi per le persone con disabilità. La direttiva europea in questione – Direttiva UE […]press